Andrias scheuchzeri Tschudi, 1837

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Amphibia Gray 1825
Ordine: Urodela Duméril, 1806
Famiglia: Cryptobranchidae Fitzinger, 1826
Genere: Andrias Tschudi, 1837
Descrizione
Durante il XVII e il XVIII secolo, allorché si rinvenivano dei fossili non identificati di cui non si era in grado di fornire l'età, si attribuivano quei resti ad esseri viventi periti nel diluvio universale; persino i primi fossili di dinosauro mai scoperti, delle impronte di zampe tridattili rinvenute in America, furono considerate orme lasciate dal "corvo di Noè" dopo il diluvio. Alla luce di questa filosofia, anche Scheuchzer descrisse il suddetto fossile come se si trattasse dello scheletro di uomo perito nel diluvio universale, credendo di vedervi il bacino e la colonna vertebrale di un uomo gigantesco; le sue dimensioni (circa 3 metri) lo facevano infatti passare per uno dei "famosi giganti dei tempi antichi" di cui parla Gen 6,4. Per questo lo battezzò Homo diluvii testis (uomo testimone del diluvio). Oggi sappiamo che si tratta in realtà di una salamandra gigante vissuta nel Miocene, simile alle specie viventi Andrias davidianus (salamandra di padre David) e A. japonicus (salamandra gigante del Giappone). Quello che era stato creduto il bacino, era in realtà il suo cranio. L'equivoco è rispecchiato ancor oggi dal suo nome scientifico di Andrias scheuchzeri (andriás in greco indica statue, fantocci o altro avente forma umana). Il reperto fossile fu acquisito nel 1802 dal Museo Teylers ad Haarlem nei Paesi Bassi, dove si trova tuttora.
Diffusione
Questo fossile venne rinvenuto nel 1726 in una miniera di Öhningen, in Germania, dal naturalista svizzero Johann Jakob Scheuchzer (1672 - 1733). Vissuta nel Miocene.
Bibliografia
–Richard Ellis (2001), Aquagenesis: The Origin and Evolution of Life in the Sea (London: Penguin).
–Robert Hofrichter (2000), Amphibians: The World of Frogs, Toads, Salamanders and Newts (Toronto: Key Porter Books).
–J. Alan Holman (2006), Fossil Salamanders of North America (Life of the Past) (Bloomington: Indiana University Press).
–J. William Schopf (2001), Cradle of Life: The Discovery of Earth's Earliest Fossils (Princeton: Princeton University Press).
![]() |
Data: 01/06/1959
Emissione: Minerali e fossili Stato: Switzerland |
---|